Sei un/a docente? Aggiorna le tue competenze e le attività in classe: Iscriviti a Oxfam Back to School!
Un’articolata proposta formativa gratuita rivolta a docenti di ogni ordine e grado di scuola, ai futuri docenti, agli educatori e ai formatori e formatrici del privato sociale e del volontariato sui grandi temi dell’educazione alla cittadinanza globale e dell’educazione inclusiva.
- Per sperimentare metodologie partecipative e interattive con webinar dal vivo e una piattaforma innovativa con esercitazioni pratiche con cui scambiare esperienze tra docenti, educatrici ed educatori.
- Per confrontarti con esperti del mondo della ricerca educativa e dell’innovazione didattica e sociale del settore.
Cosa potrai fare all’interno di Oxfam Back to School 2022
- Potrai selezionare i percorsi tematici più giusti per le tue esigenze così da integrare e innovare la programmazione curriculare nei diversi ambiti disciplinari (umanistici, scientifici e linguistici). Le proposte sono basate su approccio non formale e di ricerca-azione e composti da attività pronte all’uso da sperimentare con i tuoi alunni e le tue alunne per rafforzare le loro competenze cognitive, sociali ed emotive;
- Potrai ricevere supporto per programmare le attività con le tue classi e, laddove previsto, avrai la possibilità di avere la supervisione degli esperti durante la sperimentazione a scuola.
- Avrai accesso a risorse, strumenti didattici e metodologici sui temi dell’educazione inclusiva, dell’educazione alla cittadinanza globale e dell’educazione civica realizzati dalle esperte e dagli esperti di Oxfam Italia.
Iscrivendoti a Oxfam Back to School 2022 potrai partecipare gratuitamente a:
- Numerosi webinar di approfondimento tematico con l’intervento di esperti del settore che si svolgeranno da settembre a dicembre 2022;
- Uno, più di uno o tutti i 9 percorsi di formazione tematici, personalizzando così il tuo calendario di formazione.
- Scaricare e usufruire delle risorse, delle registrazioni e dei materiali didattici prodotti dagli esperti e relativi ai percorsi scelti e a sostegno della sperimentazione in classe o da remoto con gli alunni.
I percorsi si svolgono secondo quanto previsto dalla normativa sull’insegnamento dell’educazione civica (l. 92/2019 e DM 35 del 22 giugno 2020). Sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione sia come percorsi individuali che come percorsi proposti dalle scuole Polo per la formazione.
CONOSCERE E COMBATTERE I DISCORSI D'ODIO
ISCRIZIONE CHIUSA
FRUIBILE ON LINE DAL 10 OTTOBRE
CON DUE WEBINAR DAL VIVO
DURATA: 12 ORE
.
PCTO incarta il presente regala il futuro
ISCRIZIONE APERTA
FRUIBILE ON LINE DAL 29 SETTEMBRE
DURATA: 4 ORE
.
.
GIUSTIZIA ED EMERGENZA CLIMATICA
ISCRIZIONE CHIUSA
FRUIBILE ON LINE DAL 19 OTTOBRE
CON DUE WEBINAR DAL VIVO
DURATA 12 ORE
UGUAGLIANZA DI GENERE
ISCRIZIONE CHIUSA
FRUIBILE ON LINE DAL 18 OTTOBRE
CON DUE WEBINAR DAL VIVO
DURATA: 8 ORE
.
Il Cantiere L2 (e non solo), per la classe plurilingue e multiculturale
ISCRIZIONE CHIUSA
FRUIBILE ON LINE DAL 19 OTTOBRE
CON DUE WEBINAR DAL VIVO
DURATA: 20 ORE
Onlife INGAME In gioco per l'inclusione sociale e la partecipazione attiva
LE ISCRIZIONI APRIRANNO PRESTO
Disponibili presto dettagli
.
Autobiografia e narrazione di sé. Pratiche di autoconsapevolezza emozionale
ISCRIZIONE CHIUSA
FRUIBILE ON LINE DALL’8 NOVEMBRE
CON DUE WEBINAR DAL VIVO
DURATA: 12 ORE
.
L'educazione inclusiva e socio-emozionale come strumenti di contrasto alla dispersione scolastica e povertà educativa
ISCRIZIONE APERTA
FRUIBILE ON LINE
DAL 1 DICEMBRE
DURATA: 18 ORE
IL DISPOSITIVO MENTORING, uno strumento per il contrasto alla dispersione
ISCRIZIONE CHIUSA
FRUIBILE ON LINE DAL 27 OTTOBRE
CON DUE WEBINAR DAL VIVO
DURATA 10 ORE