
Ecoality: Giovani e Autorità Locali insieme per la Giustizia Climatica e di Genere
IL PROGETTO
Ecoality è un progetto triennale co-finanziato dall’ Unione Europea nell’ambito del programma DEAR (Development Education and Awarness Raising), che intende rafforzare il ruolo attivo delle giovani generazioni nell’affrontare le sfide globali. L’iniziativa promuove la collaborazione tra Giovani, Autorità Locali e decisori politici, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’urgenza e sulla responsabilità condivisa di intraprendere azioni collettive a favore della giustizia climatica e di genere.
Il progetto coinvolge 50.000 ragazze e ragazzi in 10 Paesi europei, invitandoli ad immaginare, insieme ad istituzioni, associazioni e attivist*, un futuro più giusto e sostenibile. Ecoality adotta un approccio Eco femminista per evidenziare l’interconnessione tra crisi climatica e disuguaglianze di genere, promuovendo una comprensione più profonda delle loro cause strutturali.
Il progetto Ecoality è coordinato dalla Regione Toscana ed è realizzato in partenariato con 4 Autorità Locali, 5 Autorità Locali associate e 10 Organizzazioni della Società Civile in 10 paesi europei.
Segui il nostro viaggio!

SEI UNA/UN DOCENTE?
Partecipa al percorso formativo di Ecoality
Il progetto Ecoality propone un percorso formativo innovativo dedicato ai/alle docenti di Scuola Secondaria di Secondo grado.
APPROCCIO EDUCATIVO E TEMI TRATTATI
Il focus della formazione sarà la connessione tra giustizia climatica e parità di genere, due dimensioni fondamentali per un’educazione orientata alla sostenibilità e all’equità. Il percorso offrirà risorse operative per integrare questi temi all’interno del curriculo scolastico, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
La formazione è basata su metodologie di educazione non formale per la Cittadinanza Globale. L’obiettivo è stimolare il coinvolgimento attivo e la riflessione critica su tematiche di grande attualità, fornendo strumenti concreti per affrontarle in classe.
Durante la formazione sarà utilizzato il manuale didattico
“Prendersi Cura del Pianeta: la Guida ECOALITY”,
progettato per supportare i docenti nella pianificazione di percorsi interdisciplinari e collaborativi, anche in ambito di Educazione Civica.
STRUTTURA DEL PERCORSO
Il corso è a cura di Oxfam Italia, organizzazione della società civile con lunga esperienza nell’ambito dell’Educazione alla Cittadinanza Globale e accreditata come ente formativo presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Il percorso è presente anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. Al termine della formazione sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
IL PERCORSO SI ARTICOLA IN 2 FASI:
1.FORMAZIONE DOCENTI: 6 ore in presenza realizzate in diverse località della Toscana
2.ATTIVITÀ IN CLASSE: 4 ore di lavoro autonomo in classe, corrispondenti a 5 attività tratte dal manuale
Alla conclusione del percorso potrà essere richiesto un Attestato di partecipazione (Oxfam Italia è un ente accreditato dal MIM per la formazione docenti)
DATE E SEDI DELLE FORMAZIONI 2025
-Mercoledì 3 Settembre – Pontedera | ore 8.30 – 15.00
-Giovedì 4 Settembre – Massa | ore 9.00 – 15.30
-Giovedì 23 Ottobre – Piombino | ore 8.30 – 15.00
-Venerdì 7 Novembre – Firenze | ore 8.30 – 15.00
PER ISCRIVERTI COMPILA IL FORM
VUOI SCARICARE LA GUIDA DI ECOALITY?

SEI UN* GIOVANE ATTIVISTA o VUOI DIVENTARLO?
Partecipa insieme a noi all’Ecoality Action Camp!
Hai tra i 18 e i 29 anni e vuoi vivere un’esperienza unica tra natura, attivismo e creatività? Allora questo è il posto giusto per te!
Dal 10 al 20 settembre ci troviamo al Gran Pino a Cecina (LI) Per vivere un’esperienza di 10 giorni dedicati ad ambiente, ecofemminismo e convivialità.
Con workshop, teatro, laboratori e momenti collettivi costruiremo insieme una performance che andrà in scena al Festival Terra Lenta.
COSA TI OFFRIAMO?
✅ Camp gratuito (15 posti)
✅ Vitto e alloggio
✅ Rimborso viaggio in treno
✅ Natura, condivisione, nuove amicizie
✅ Spazio per agire e farti sentire
📢 CANDIDATI ORA!
Compila il form entro DOMENICA 6 LUGLIO e raccontaci chi sei.
Motivazione e voglia di mettersi in gioco contano più di tutto!

SEI UN’ASSOCIAZIONE GIOVANILE?
Partecipa al Bando Ecoality
La Regione Toscana promuove un avviso pubblico di 20.000 Euro (il contributo massimo per iniziativa non potrà superare i 7.000 Euro.)
per sostenere iniziative locali guidate da giovani, dedicate ai temi della giustizia climatica e della parità di genere.
COSA PREVEDE IL BANDO
L’avviso ha l’obiettivo di:
– Fornire risorse e strumenti alle organizzazioni giovanili per rafforzare il loro ruolo attivo nella società
– Sostenere progetti locali che affrontano le sfide ambientali e sociali, in particolare attraverso un approccio intersezionale ed eco-femminista
– Promuovere la partecipazione e la consapevolezza critica tra i giovani
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono candidarsi le organizzazioni giovanili senza scopo di lucro, legalmente costituite, che intendono realizzare progetti sul territorio regionale in linea con le finalità del bando.
AMBITI DI INTERVENTO PRIORITARI
I progetti presentati dovranno svilupparsi in uno o più dei seguenti ambiti:
Intersezionalità
Promuovere iniziative che evidenzino la sovrapposizione tra disuguaglianze sociali, economiche e ambientali.
Empowerment giovanile
Rafforzare il protagonismo dei giovani nel rispondere alle sfide globali, a partire dalle proprie comunità.
Giustizia climatica
Affrontare gli effetti della crisi climatica nelle comunità più vulnerabili, promuovendo soluzioni locali sostenibili.
Giustizia di genere
Contrastare le disuguaglianze di genere e tutelare i diritti di donne, ragazze e persone LGBTQIA+.
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI PER PARTECIPARE
Iscriviti all’Infosession online
👉25 Giugno alle 17.00
ISCRIVITI QUI
La partecipazione è libera e verranno fornite tutte le informazioni utili sul Bando.
Le proposte di progetto potranno essere inviate via PEC alla casella istituzionale di Regione Toscana regionetoscana@postacert.toscana.it
entro le h 23.59 di Lunedì 4 Agosto 2025
CONTATTI:
oxfamedu@oxfam.it
Il progetto Ecoality-NDICI CHALLENGE/2023/451-832 è cofinanziato dall’Unione Europea. I contenuti di questa pagina sono di esclusiva responsabilità di Oxfam Italia e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione Europea