Le migrazioni umane, come quelle animali, sono un fenomeno naturale che esiste da sempre, negli…

La proposta formativa vuole rispondere al bisogno del sistema educativo di fornire ai giovani un percorso che approfondisca (andando oltre la mera denuncia) le dimensioni e le cause alla base dell’estremizzazione della povertà, della disuguaglianza, dell’esclusione sociale per dare loro adeguati strumenti di comprensione e di attivazione, trasformando l’energia negativa (rabbia e frustrazione che diventano odio verso l’Altro) in risorsa positiva di ingaggio attivo in prima persona nel contrasto a povertà e disuguaglianza sul piano dei comportamenti individuali e del sostegno ad azioni e richieste collettive. Un percorso che ha un focus sia sulle politiche che l’Italia può adottare a livello domestico, localizzando l’SDG 10 –Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 10 “Riduzione delle disuguaglianze” dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sia a livello globale che locale. Il percorso formativo ha un approccio trasversale ai curricula scolastici e per questo è rivolto a docenti di tutte le discipline.