L’Educazione alla Cittadinanza Globale, ossia il processo attivo e partecipativo di apprendimento focalizzato sul senso di appartenenza a una comunità che trascende i confini nazionali, è uno dei punti focali del quarto Obiettivo Globale per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. La costruzione di un modello educativo di qualità, equo, inclusivo ed accessibile a tutti, pone la scuola e la società civile italiane di fronte alla necessità di assicurarsi che “tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l’educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, per i diritti umani, per l’uguaglianza di genere, per la promozione di una cultura di pace e di non violenza, per la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile.” (Obiettivo 4.7.)
Il ruolo dell’educazione
Il concetto stesso di “cittadinanza globale” non incarna solo la recente evoluzione dello status di cittadino, ma riflette le crisi e le sfide globali che hanno investito tutti gli ambiti della dimensione sociale negli ultimi decenni. Alle nuove generazioni, in special modo, ma anche al personale scolastico e agli esponenti di istituzioni e organizzazioni della società civile è richiesto di sviluppare un pensiero critico nei confronti della complessità del mondo in cui vivono, spesso veicolata dai media in maniera fuorviante, e di aumentare la consapevolezza di sé in modo da approfondire e dar voce alle proprie opinioni e ai propri valori, con l’obiettivo di cominciare infine ad esercitare la propria cittadinanza nell’interesse collettivo. In questo ambito, l’educazione diventa lo strumento tramite cui realizzare un cambiamento strutturale all’interno delle società in cui viviamo, coinvolgendone i membri in maniera interdipendente, sinergica ed innovativa, tanto a livello locale quanto universale.
Il programma di Oxfam Italia
Oxfam Italia pone l’Educazione alla Cittadinanza Globale al centro di ogni iniziativa avviata nelle scuole e nelle università, operando per fornire alle nuove generazioni e ai loro educatori gli strumenti culturali, relazionali e metodologici necessari per interpretare la realtà che li circonda ed intraprendere azioni coerenti e concrete per contribuire a realizzare un cambiamento efficace e duraturo all’interno delle loro società. Questo ambizioso obiettivo viene raggiunto attraverso un processo di apprendimento multidimensionale, definito IMPARA-PENSA-AGISCI. Questo significa aiutare i giovani a conoscere le questioni globali, ma anche pensare in modo critico e trovare modi per usare quello che hanno imparato da soli in maniera significativa e appropriata, ovvero per attivarsi come cittadini responsabili.
Realizziamo il primo livello di questo processo concordando con i docenti l’introduzione nei programmi scolastici dei temi dei diritti umani, della migrazione, dell’inclusione e delle pari opportunità, del dialogo interreligioso e interculturale, dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici, della lotta alle diseguaglianze, della risoluzione pacifica dei conflitti e, in generale, dell’importanza di mantenere, in qualità di cittadini del mondo, una condotta sostenibile nel presente e nel futuro.
Nella fase successiva stimoliamo il pensiero critico dei nostri giovani beneficiari, incoraggiandoli a superare i loro pregiudizi e a maturare riflessioni ed apertura al confronto, nonché la capacità di decidere della loro realizzazione personale e valutare in autonomia i propri progressi. All’ultimo livello, quello dell’azione concreta, dotiamo i ragazzi degli strumenti metodologici e tecnologici necessari per progettare e realizzare, individualmente o in gruppo, azioni di sensibilizzazione, esprimere le loro idee in pubblico e sui principali media e far sì che le loro voci siano udite dal resto della società.
Con i nostri progetti, in lingua italiana o inglese, agiamo su scala europea, nazionale o locale, istruendo i docenti su metodologie pedagogiche innovative e raggiungendo gli studenti di ogni età, coinvolgendoli attivamente in percorsi didattici all’avanguardia e nell’alternanza scuola-lavoro, nei nostri uffici o a scuola. Il tutto facendo ampio uso delle possibilità che ci vengono offerte dalla Rete e dalle nuove tecnologie, con metodologie e tecniche creative e stimolanti.
L’EDUCAZIONE DIGITALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA: UNA SCOMMESSA DA VINCERE
La rivoluzione digitale ha trasformato e sta trasformando le nostre vite ed è considerata un’importante alleata per la sostenibilità…
CEPNET
CEPNET - Children's Empowerment in Primary schools NETwork CEPNET è un progetto Erasmus+ che vuole dare voce a bambine e…
INGAME
I giochi di simulazione rappresentano un'opportunità per acquisire esperienza pratica e al tempo stesso preziose conoscenze. I giochi digitali, sotto…
BET – Digital Learning for Social Inclusion
BET! – Digital Learning for Social Inclusion La rivoluzione digitale ha trasformato e sta trasformando le nostra vite ed il…
AGES: Addressing Gender Equality in Schools
AGES - Addressing Gender Equality in Schools AGES è un progetto Erasmus+ che vuole promuovere la parità di genere all'interno…
SHOUT
SHOUT - Social Sciences and Humanities for Sustainable Innovation SHOUT è un progetto Erasmus+ che mira a rafforzare la capacità…
GAPS – Generi Alla Pari a Scuola
Il progetto GAPS – Generi Alla Pari a Scuola è per scuole e docenti che vogliono affrontare e confrontarsi sul tema…
Amplify
Cos'è Amplify? Un progetto transatlantico di due anni che cerca di amplificare le voci dei giovani nella ricerca di soluzioni…
ODISSEU
La crescente diversità presente nell'UE sfida il settore educativo a sviluppare strategie per accettare e abbracciare le differenze e rafforzare…
Jacky può (e chi non può). Diventare cittadini senza paura dell’economia
È on line il portale educativo interattivo “Jacky può” (E chi non può è il suo sottotitolo) dedicato ai ragazzi…
ODISSEU
ODISSEU vuole rafforzare le competenze digitali e di alfabetizzazione mediatica dei giovani, per comprendere le cause delle migrazioni forzate e…
Voci Migranti
Descrizione del progetto: Realizzato con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Voci Migranti è un progetto di…
Incarta il Presente – Regala un futuro: Alternanza scuola lavoro e crediti formativi
Offri un’esperienza di alternanza scuola lavoro unica ai tuoi studenti… un’alternanza con i fiocchi! L’alternanza scuola-lavoro è un momento molto…
In Marcia per il Clima
Ancor prima che Greta Thumberg desse vita ai Fridays For Future mobilitando gli studenti di tutto il mondo, Oxfam e…
Walk the Global Walk
Walk the Global Walk, attraverso l’Educazione alla Cittadinanza Globale, mira a mobilizzare i giovani in quanto catalizzatori del cambiamento, ed…
Wyred
La società sta cambiando, gli strumenti che usiamo stanno cambiando, il modo in cui ci esprimiamo sta cambiando. I giovani…
Sviluppare capacità insieme. Società Civile e Università europee per un’educazione globale su migrazioni, sicurezza e sviluppo sostenibile in un mondo interconnesso
Lanciato a novembre 2017, entra adesso nel vivo il progetto triennale InterCap, finanziato dall’Unione Europea e del quale Oxfam Italia Intercultura…
SORAPS: Study of Religions Against Prejudices & Stereotypes
La diversità religiosa e culturale sono oggi più che mai una sfida cruciale. I paesi europei sono interessati da un…
Soci@l: Whole School Social Lab
Il progetto Soci@Ll si prefigge l’obbiettivo di diffondere all’interno degli istituti scolastici e degli enti comunali azioni volte a promuovere la…